
Una macchina lavabottiglie manuale deve sapersi adattare alle esigenze dell’azienda in modo da ottimizzare i processi di lavoro. I modelli della serie RIO sono ideali per le produzioni limitate e riescono a lavorare fino a un massimo di 600 bottiglie all’ora. Di seguito, entriamo nel dettaglio dei modelli. Per maggiori informazioni, contatta lo staff.
RIO M: lavaggio e sciacquo delle bottiglie
Il modello RIO M è particolarmente apprezzato per la sua versatilità. Questa macchina è in grado, infatti, di occuparsi di tutte le fasi che vanno dal lavaggio interno ed esterno fino alla rimozione dell’etichetta e al risciacquo. Lavora su bottiglie in vetro di dimensioni contenute (massimo 2 litri e mezzo) e ha una produttività di 100 pezzi all’ora. Il sistema utilizza l’acqua di rete a perdere e l’operatore deve caricare manualmente le unità da trattare. Il getto a spruzzo consente, quindi, di sanificare il lotto e di eliminare tutto ciò che potrebbe compromettere i prodotti contenuti. L’impianto è realizzato in acciaio inox AISI 304.
RIO LM: lavaggio di serie medio-piccole
Le macchine LM sono pensate per garantire prestazioni più rapide rispetto al modello M. Le fasi di lavoro includono: il lavaggio in soda a caldo, la rimozione dell’etichetta, il lavaggio a spruzzo con ricircolo (acqua e soda); la sciacquatura finale delle parti interne ed esterne con acqua di rete a perdere. Il carico del lotto da parte dell’operatore è manuale ma la velocità di trattamento va dalle 200 alle 600 bottiglie in un’ora. Inoltre, le performance appena introdotte possono essere migliorate grazie agli accessori specifici.
Per informazioni sulla macchina lavabottiglie manuale che più fa al caso tuo, non esitare a scriverci