Lavabottiglie vino

Ates lavabottiglie: gli impianti e le loro caratteristiche

Le aziende che operano nel settore enologico devono rispondere a rigidi standard igienici in ogni fase della produzione. Anche il lavaggio delle bottiglie deve essere effettuato con attenzione e con strumenti omologati. Gli impianti lavabottiglie per il vino sono pensati per semplificare l’attività e per velocizzare le operazioni senza sacrificare la bontà del risultato finale.

Le caratteristiche dei sistemi per il lavaggio delle bottiglie e la personalizzazione

La macchina lavabottiglie professionale e su misura

ATES Impianti si impegna, da anni, nella progettazione e realizzazione di macchine che possono essere adattate in accordo con le esigenze dell’impresa. Il sistema è sviluppato tramite un software di modellazione 3D. La macchina è costruita interamente con elementi di carpenteria in acciaio inox AISI 304 o 316 al fine di resistere alla corrosione.

I sistemi all’avanguardia di lavaggio delle bottiglie per vino

La proposta include un ampio ventaglio di soluzioni all’avanguardia per il trattamento a immersione delle bottiglie o per il lavaggio manuale. A seconda delle alternative possono essere trattate dalle 50 alle 25.000 bottiglie in una sola ora. XSARA-SE, GIORGIA-SE, RIO: lo staff è a disposizione per consigliarvi la soluzione più adatta ai vostri carichi di lavoro e alle disponibilità di budget.

Il funzionamento delle lavabottiglie per l’enologia

Come accennato in precedenza, le diverse soluzioni rintracciano standard prestazionali elevati. Le macchine possono essere manuali o automatizzate. Sono progettate per garantire consumi ottimali e, grazie ai sistemi di isolamento, permettono il recupero e il riutilizzo del calore che altrimenti andrebbe disperso. Altrettanto utile è la funzione dello sciacquabottiglie con dispositivi di risciacquo temporizzato con sistema di ricircolo dei liquidi.

 

Per informazioni sulle macchine o per la progettazione con un tecnico, contattate la nostra sede